Ciao cara, piacere di conoscerti, un argomento davvero interessane il tuo che può aiutare tante di noi!

Per quanto riguarda i mercatini diciamo che ciò che si può portare è variabile in base all'organizzazione stessa, che può o meno fornire già delle cose!
La lista è variabilissima a seconda di cosa si crea, della stagione e da che tipo di esposizione si vuole creare, generalmente bisogna portare:
- Tavoli: in base allo spazio che è stato assegnato;
- Gazebo e/o ombrellone: bisognerebbe chiedere a chi organizza se occorre di un colore preciso, altrimenti basta ciò che piace, sfruttarlo per appendere luci, creazioni e cartelli;
- Tovaglie e teli: io sceglierei stoffe tinta unita che diano risalto agli oggetti e soprattutto una gamma di tinte e sfumature coerenti per tutta l’esposizione;
- Decorazioni varie ed espositori per gli oggetti;
- Luce, prolunga, ciabatta multipresa: tutte cose indispensabili se il mercatino è anche serale e l’organizzazione non offre supporto di illuminazione cittadino. Il suggerimento importantissimo però è non esagerare: troppa luce dà fastidio, attira insetti e zanzare, fa atmosfera artificiale e appiattisce l’esposizione. Meglio un faretto e piccole luci o abat-jour da tavolo per dare un’atmosfera calda e puntare sui dettagli. Qualche candela non guasta, se alla citronella antizanzare meglio ancora!
- Confezioni regalo, biglietti da visita o volantini;
- Le creazioni, divise per tipo: io non espongo mai tutto subito, meglio pochi oggetti ben visibili;
- Specchio: soprattutto se si vendono abiti, gioielli ecc;
- Monetine per il resto;
- Viveri, acqua, sacchetto per l'immondizia, scotch, carta e penna, un agendina per segnare il venduto o le eventuali ordinazioni personalizzate.
Queste sono le cose che tengo sempre in mente io quando partecipo a qualche mercatino. Poi molto dipende, come ho già detto, da ciò che gli organizzatori mettono già a disposizione!
Spero di essere stata utile!